Un libro originale e innovativo che esamina lo sviluppo del consumo collaborativo, una forza culturale e economica che trasforma i business, il consumismo e il modo in cui viviamo.
I recenti cambiamenti nel nostro panorama economico hanno svelato e intensificato un fenomeno: un rapido sviluppo della condivisione (sharing), del baratto (bartering),
del prestito (lending), del commercio (trading), del noleggio (renting), della donazione (gifting) e dello scambio (swapping).
Da enormi mercati come
eBay e Craigslist, ai settori emergenti come il social lending (Zopa), il peer-to-peer travel (Airbnb) e il car sharing (Zipcar o peer-to-peer Turo), il consumo
collaborativo è un modello di business che distrugge, supera e reinventa non solo ciò che consumiamo, ma come consumiamo.
Anche se variano notevolmente in dimensione e scopo, queste società e organizzazioni stanno ridefinendo come le merci e i servizi vengono scambiati, valutati e creati in aree tanto varie come finanza, turismo, agricoltura e tecnologia, educazione e vendita al dettaglio.
Prendendo in considerazione gli imprenditori mondiali, gli attori di questa rivoluzione ed esaminando la crescita delle iniziative imprenditoriali come pure le società costituite che si concentrano su queste opportunità, gli autori descrivono a grandi linee in modi coraggiosi e fantasiosi come il consumo collaborativo può cambiare in meglio il mondo.
Chiunque interessato alle opportunità di affari e al potere sociale della collaborazione apprezzerà questo libro brillante, originale e piacevole.
Rachel Botsman parla di Consumo Collaborativo al Nesta UK su Vimeo.