Il Consumo Collaborativo


Il consumo collaborativo descrive il rapido sviluppo di tradizionali concetti come la condivisione (sharing), il baratto (bartering), il prestito (lending), il commercio (trading), il noleggio (renting), la donazione (gifting) e lo scambio (swapping), reinventati attraverso le tecnologie della rete in modi e tempi mai resi possibili prima.
Da enormi mercati come eBay e Craigslist, ai settori emergenti come il social lending (Zopa), il peer-to-peer travel (Airbnb) e il car sharing (Zipcar o peer-to-peer Turo), il consumo collaborativo è un modello di business che distrugge, supera e reinventa non solo ciò che consumiamo, ma come consumiamo.
Nuovi mercati come TaskRabbit, JustPark, Zimride, Swap .com, Zilok, Bartercard e thredUP sono in grado di far diventare il peer-to-peer la modalità comune con cui le persone possono scambiare uno spazio in disuso, merci, competenze, denaro e servizi, e siti come questi stanno nascendo ogni giorno nel mondo.


Ecco un video in cui Rachel Botsman, autrice del libro "What's Mine is Yours", spiega i concetti base del Consumo Collaborativo:





    


Ci sono servizi di consumo collaborativo in Italia? Certo che sì, consulta questo elenco:

SITI ITALIANI DI CONSUMO COLLABORATIVO




Per approfondire l'argomento:
What's Mine is Yours



Un libro originale e innovativo che esamina lo sviluppo del consumo collaborativo, una forza culturale e economica che trasforma i business, il consumismo e il modo in cui viviamo.
I recenti cambiamenti nel nostro panorama economico hanno svelato e intensificato un fenomeno: un rapido sviluppo della condivisione (sharing), del baratto (bartering), del prestito (lending), del commercio (trading), del noleggio (renting), della donazione (gifting) e dello scambio (swapping).
Da enormi mercati come eBay e Craigslist, ai settori emergenti come il social lending (Zopa), il peer-to-peer travel (Airbnb) e il car sharing (Zipcar o peer-to-peer Turo), il consumo collaborativo è un modello di business che distrugge, supera e reinventa non solo ciò che consumiamo, ma come consumiamo.
Anche se variano notevolmente in dimensione e scopo, queste società e organizzazioni stanno ridefinendo come le merci e i servizi vengono scambiati, valutati e creati in aree tanto varie come finanza, turismo, agricoltura e tecnologia, educazione e vendita al dettaglio.
Prendendo in considerazione gli imprenditori mondiali, gli attori di questa rivoluzione ed esaminando la crescita delle iniziative imprenditoriali come pure le società costituite che si concentrano su queste opportunità, gli autori descrivono a grandi linee in modi coraggiosi e fantasiosi come il consumo collaborativo può cambiare in meglio il mondo.
Chiunque interessato alle opportunità di affari e al potere sociale della collaborazione apprezzerà questo libro brillante, originale e piacevole.


Rachel Botsman parla di Consumo Collaborativo al Nesta UK su Vimeo.








What's Mine is Yours, Book Cover

"A socioeconomic groundswell that will transform the way companies think about their value propositions."
Harvard Business Review

"A remarkably hopeful and accessible book about a social revolution gaining momentum."
Financial Times

Nominated by GOOD Magazine as one of the
15 Books You Should Have Read In 2010